Il campo nel quale si trova la lamia, che è circondata da ampio piazzale, è completamente recintato e dotato di cancello automatico con citofono. Oltre agli alberi di ulivo, sono presenti alberi da frutta.
La lamia è stata arredata per ospitare due persone.
L’ingresso da’ nella cucina, che è completa-mente attrezzata. Qui hai la possibilità di cucinare come se ti sentissi a casa tua. Di fronte all’ingresso c’è un piccolo corridoio. La prima porta a sinistra da’ nel bagno: sono presenti il box doccia, la lavatrice, i teli spugna, il phono.
Proseguendo e superando una porta specchio, si entra nella struttura antica, la lamia.
Qui è stato sistemato, sotto l’alcova più grande, il letto matrimoniale (lenzuola già incluse). Di fronte al letto c’è una cassettiera sulla quale è presente la TV con collegamento satellitare. Nella cassettiera ci sono altri teli per il bagno, i teli per il mare, e il copriletto. Nella alcova più piccola sono state sistemate due poltroncine. Nello stanzino a cupola, sulla sinistra, che era la costruzione primordiale, è stato posto un armadio per appendere i vestiti, ci sono poi i lettini per il mare, un ombrellone, il ferro da stiro e relativo asse, lo stendino, l’aspirapolvere e il ventilatore.
Nella lamia inoltre è presente il collegamento wi-fi, e l’impianto di allarme.
Fuori hai a disposizione il barbecue e le biciclette.
La caratteristica principale delle lamie, è che sono fatte in pietra proprio come i trulli, e lo spessore delle pareti è superiore al metro.
Questo comporta una notevole frescura al loro interno durante l’estate. E la notte può capitare che ci sia bisogno anche di coperte.
A differenza dei trulli, che hanno il tetto a forma di cono, le lamie hanno il tetto a botte. Per l’utilizzo invernale, l’impianto termico è costituito da termosifoni.
In caso di qualche necessità, noi abitiamo nell’altra lamia, nella campagna accanto, a soli 20 mt di distanza.
Il nostro Codice Identificativo Struttura (CIS) rilasciato dalla Regione Puglia è: BR07401791000000048